La ricerca e la selezione delle nostre materie prime

Ela’s Sweets è un’impresa alimentare domestica con sede a Sassano, comune del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, alle pendici del Monte Cervati, vetta più alta della Campania con i suoi 1899 m di altitudine.

Questi luoghi sono noti per le particolari presenze naturalistiche e per la storia del suo uomo rurale, che affonda le proprie radici nella civiltà Lucana, ma che ha attinto ad usanze, costumi e ricette di tutti i popoli che ha saputo accogliere nel corso dei secoli.

Da ciò nasce questa idea di pasticceria semplice, che affida la ricerca delle materie prime e delle essenze alla collaborazione con l’Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni di Sassano, da anni impegnato nel censimento e nel recupero della biodiversità spontanea e coltivata del Territorio.

Tutti i prodotti utilizzati vengono acquistati localmente, con una particolare predilezione per quelle materie prime provenienti dalla piccola agricoltura familiare dei luoghi collinari e montani dell’Area Parco.

Le qualità organolettiche e tecniche di tali ingredienti sono stabilite direttamente da Madre Natura, per cui, non subendo alcun processo di standardizzazione, è necessario saper variare continuamente le ricette, lavorare gli impasti manualmente e modificare i tempi di cottura.

Agroruràl, la filiera della biodiversità

Capofila del progetto è l’Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle Antiche coltivazioni di Sassano, che dal 1991 svolge diverse attività di tutela, ricerca, monitoraggio, raccolta, catalogazione, didattica, valorizzazione e promozione della Biodiversità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Protagonisti della filiera sono alcuni dei Coltivatori Custodi del Parco che attraverso il loro lavoro e la loro dedizione riescono a mantenere in vita le specie autoctone recuperate dall’Ecomuseo. 

Il Mulino Trezza completa la micro-filiera attraverso le operazioni di stoccaggio e confezionamento, ma soprattutto attraverso le accorte lavorazioni di molitura che, come vuole la tradizione, vengono effettuate esclusivamente con macina a pietra e secondo la sapienza che nel corso degli anni è stata tramandata da papà Luigi al figlio Maurizio.

Attraverso questo progetto, si vogliono restituire ai trasformatori e ai consumatori, una gamma di prodotti che mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali di quegli alimenti sui quali il dott. Ancel Keys codificò la Dieta Mediterranea, oggi riconosciuta come patrimonio immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.